Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

RASSEGNA STAMPA – NEWS da testate giornalistiche da siti web

Gestione dei rifiuti con RENTRI: la Guida ANCE per le imprese: Guida

Fonte:

Sito News:

del 13/02/2025

Attivo il nuovo sistema digitale per la gestione e la tracciabilità dei rifiuti. Ecco quali imprese devono iscriversi o registrarsi.

Con l’introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), prende avvio la digitalizzazione per le imprese del processo di gestione dei rifiuti, dalla produzione fino allo smaltimento finale.

Tracciabilità rifiuti: la guida ANCE per la gestione del RENTRI

Per supportare il processo di digitalizzazione, ANCE ha realizzato un’interessante Guida, destinata a imprese ed enti per supportarli nell’adempimento degli obblighi derivanti dal RENTRI e nell’applicazione dei nuovi modelli di formulario di identificazione dei rifiuti e di registro di carico e scarico…[…Link…]

Rifiuti urbani in calo per il secondo anno consecutivo. I dati Eurostat

Fonte:

Sito News:

del 13/02/2025

Austria e Danimarca i paesi dove si producono più rifiuti (oltre 800 Kg), Italia a quota 486 Kg.

Nel 2023, la quantità di rifiuti urbani generati pro capite nell’UE ammontava a 511 kg, 4 kg in meno rispetto al 2022 (515 kg) e 23 kg in meno rispetto al 2021 (534 kg), il che rappresenta un calo del 4,3% nel corso di 2 anni. Rispetto al 2013, la quantità è aumentata di 32 kg. È quanto rileva Eurostat… L’Italia si trova circa a metà con una quantità di rifiuti pro capite di 486 Kg (dati 2022)…[…Link…]

Rifiuti urbani, dal 2026 gli affidamenti dovranno premiare la qualità del servizio

Fonte:

Sito News:

Adottato da ARERA il nuovo schema di bando tipo per l’affidamento del servizio rifiuti. A partire dal 1 gennaio 2026 gli enti affidanti dovranno utilizzare il criterio dell’offerta economicamente vantaggiosa, privilegiando le soluzioni capaci di migliorare la qualità del servizio e superare le carenze territoriali… […Link…]

Ruoli e compiti del RUP e del DEC in fase di esecuzione dei contratti ai sensi del D.Lgs. 36/2023 e del Correttivo

Fonte:

Sito News:

del 12/02/2025

Quali sono i casi previsti dal Codice degli Appalti in cui il RUP non può coincidere con il DEC? E come si ripartiscono i compiti per garantire qualità e il rispetto dei termini contrattuali? Una panoramica sulle due figure strategiche della fase post-aggiudicazione degli appalti nel contesto del quadro normativo vigente.

Nonostante il Responsabile Unico di Progetto (RUP) assuma generalmente anche il ruolo di Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC), il Codice dei contratti pubblici prevede specifiche circostanze in cui le funzioni di RUP e DEC devono essere affidate a soggetti distinti, in base alle caratteristiche dell’intervento pubblico.

In questo approfondimento analizziamo nel dettaglio le funzioni, le competenze e le peculiarità di ciascuna figura, alla luce del Codice Appalti e del Correttivo, per garantire un controllo integrale dell’intero ciclo di vita contrattuale, dalla firma iniziale alla chiusura formale…[…Link…]

Webinar di IFEL del 7 febbraio 2025: Il nuovo schema tipo di bando di gara ARERA per l'affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani

Fonte:

Sito News:

Il corso del 7 febbraio è stato rivolto al personale dei Comuni e degli Enti territorialmente competenti e in generale agli incaricati alla gestione delle gare per l’affidamento del servizio rifiuti urbani ed operatori del settore ed è finalizzato ad una prima illustrazione del contenuto dello schema tipo di bando approvato da Arera con delibera numero 596 del 2024 anche in relazione alla attuale disciplina di gara prevista dal codice appalti dlgs 36/2023 come recentemente riformato dal correttivo dlgs 209/2024 del 31/12/24. Le prescrizioni relative al nuovo schema tipo di bando saranno da porre in essere a partire dal 1 gennaio 2026.
Nel corso emergono i contenuti minimi regolatori per la selezione mediante le procedure di gara del gestore del servizio e verranno focalizzate, anche grazie alle domande ed interazioni con i partecipanti, le questioni da affrontare, i dubbi e le difficoltà manifestate dagli operatori nel raccordo tra la disciplina di gara e la dinamica regolatoria di adeguamento del corrispettivo anche in vista della interlocuzione che ARERA ha previsto con riunioni da svolgersi nell’ambito del tavolo con le autonomie locali e in specifici focus group con i principali soggetti interessati…[…Link…]

Infrazione Ue contro l’Italia per la gestione delle discariche

Fonte:

Sito News:

Per il trattamento dei rifiuti da incenerimento e pericolosi. BRUXELLES, 12 FEB – Bruxelles ha avviato una procedura di infrazione contro l’Italia per il mancato e corretto recepimento della direttiva sulle discariche, che stabilisce i requisiti per prevenire effetti negativi dei rifiuti sulla salute umana e l’ambiente. L’Italia, spiega Bruxelles in una nota, non ha definito correttamente che i rifiuti sottoposti a incenerimento devono essere segnalati come smaltiti in discarica; il tipo di rifiuti che possono essere inviati in una discarica per rifiuti pericolosi; e le specifiche per lo stoccaggio temporaneo del mercurio metallico…[…Link…]

Delibera ARERA dell'11 febbraio 2025 n. 43/2025/R/rif

Fonte:

Sito News:

Documenti collegati Chiusura dell’indagine conoscitiva, avviata con deliberazione dell’Autorità 41/2024/R/rif, sui criteri di articolazione dei corrispettivi applicati nel servizio di gestione dei rifiuti urbani…[…Link…]

Imposte rifiuti urbani, Comune deve motivare modalità calcolo - Rifiuti (Giurisprudenza)

Fonte:

Sito News:

del 11/02/2025

Nell’applicare la tassa sui rifiuti il Comune può scegliere a sua discrezione se usare un metodo di calcolo presuntivo o puntuale, avendo però l’onere di motivare la scelta fatta a beneficio di cittadini e imprese.

Ad affermarlo il Consiglio di Stato nella sentenza 7 gennaio 2025, n. 81. La legge 147/2013 che ha istituito la attuale tassa sui rifiuti (nota come “Tari”) ha dato al Comune due possibilità: scegliere il cosiddetto “metodo normalizzato” in cui la parte variabile della tassa è determinata presuntivamente in base a criteri fissati dal Dpr 158/1999 (che, nel caso delle imprese, tengono conto dell’attività esercitata) e il “metodo puntuale” che tiene conto dei rifiuti effettivamente prodotti dall’utenza…[…Link…]

Materie Prime Critiche e Raee: nuovo avviso dal Mase per progetti di ricerca e sviluppo

Fonte:

Sito News:

del 11/02/2025

Il Ministero dell’Ambiente sta per pubblicare un nuovo Avviso pubblico per il finanziamento di progetti incentrati sulla progettazione ecocompatibile e sul miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese le pale delle turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici. L’intervento è compreso nell’ambito dell’Investimento 8 “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche”, Missione 7 “REPowerEU” del PNRR…[…Link…]

Il Comune di Vittoria attiva un canale whatsapp per tenere informati sulla raccolta dei rifiuti

Fonte:

Sito News:

Il Servizio di Igiene Urbana del Comune di Vittoria ha attivato un canale WhatsApp dedicato alle comunicazioni urgenti riguardanti la raccolta differenziata dei rifiuti. Attraverso questo nuovo strumento, i cittadini potranno ricevere in tempo reale notifiche su calendario di raccolta porta a porta, modifiche e variazioni della raccolta e altre notizie riguardanti il servizio. Per usufruire del servizio, bastano tre semplici passaggi: Iscriversi al canale WhatsApp del Servizio Igiene Urbana – Comune di Vittoria, cliccando sul link https://whatsapp.com/channel/0029Vb0IEahL2AU5zkRZQQ34

[…Link…]

Imballaggi, aggiornati i corrispettivi riconosciuti ai Comuni

Fonte:

Sito News:

In attesa che venga firmato il nuovo Accordo Quadro Anci-Conai, che intanto è stato prorogato fino a giugno 2025, sono stati aggiornati i corrispettivi riconosciuti ai Comuni per il servizio di raccolta rifiuti di imballaggio e conferimento ai Consorzi di filiera. I nuovi corrispettivi sono validi dal 1° gennaio 2025 e sono scaricabili al seguente link: Revisione_corrispettivi_Anci_Conai_2025

[…Link EcodellaCittà…]

Webinar | GUIDA RENTRI - Gestione Formulari e quarta copia

Fonte:

Sito News:

Video del WEBINAR di Gestione dei Formulari e conferma della quarta copia con il RENTRI, tramite il gestionale GestCAR Ind4.0…[…Link…]

Paradosso Sicilia sui rifiuti, allarme Anci, “Comuni che differenziano avranno più costi”

Fonte:

Sito News:

E’ la terra dei paradossi la Sicilia dove può capitare che un Comune, capace di raggiungere l’80% di raccolta differenziata, sia costretto a pagare costi esorbitanti, al pari di altri enti per nulla virtuosi. Lo denuncia il presidente dell’Anci Sicilia, Paolo Amenta, intervenuto nella trasmissione Talk Sicilia per parlare della gestione dei rifiuti nell’isola, il cui Governo ha previsto la realizzazione di due termovalorizzatori…[…Link…]

Smaltimento rifiuti in Sicilia, audizione Schifani

Fonte:

Sito News:

del 6/02/2025

Video Regione Sicilia

https://www.vrsicilia.it/

La situazione della gestione dei rifiuti in Sicilia presenta ancora numerose criticità, con infiltrazioni della criminalità organizzata, ritardi nella modernizzazione del sistema e risultati insoddisfacenti nella raccolta differenziata. E’ quanto evidenziato dal presidente della Regione Siciliana e commissario per la gestione dei rifiuti in Sicilia, Renato Schifani, nell’audizione, in videoconferenza, alla seduta della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite legate al sistema dei rifiuti nell’isola…[…Link…]

Rifiuti, l’annuncio di Schifani sui termovalorizzatori in Sicilia: «Verranno completati entro il 2028»

Fonte:

Sito News:

Le due strutture, a Palermo e a Catania, saranno «finanziate nel limite complessivo di 800 milioni di euro nell’ambito dell’accordo coesione Fsc 2021-2027…[…Link…]

Rifiuti: Schifani, ‘assoluta priorità mio Governo a radicale riassetto sistema’

Fonte:

Sito News:

Carenza di impianti adeguati e progressiva saturazione delle discariche, esportazione dei rifiuti con costi assai elevati, bassa percentuale di raccolta differenziata nei grandi centri abitati, ritardi negli investimenti correlati alla circostanza che la Sicilia è purtroppo la seconda Regione in Italia per numero di illeciti penali nel ciclo dei rifiuti, hanno reso chiaro sin dall’insediamento del Governo regionale l’assoluta priorità che occorreva riconoscere al radicale riassetto del sistema che affrontasse in termini drastici le risalenti e radicate criticità che, sempre più, si trasformano in pregiudizi irrimediabili per l’ambiente ed in costi spropositati per i nostri cittadini”. Così il Presidente della Regione siciliana, Renato Schifani durante l’audizione davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari.

WEBINAR: AGIR INCONTRA I COMUNI E I GESTORI Guida alla Revisione Straordinaria Infra-Periodo del PEF 2024-2025 PROCEDURE OPERATIVE PER COMUNI E GESTORI

Fonte:

Sito News:

Si allega il Link la registrazione del Webinar del 15 gennaio 2025 unitamente alle slide dell’evento – “Revisione Straordinaria Infra-Periodo del PEF 2024-2025” 

Sicilia, premiati i 14 comuni “Plastic free”. Della Provincia di Ragusa i Comuni di Modica e Scicli

Fonte:

Sito News:

del 4/02/2025

Plastic Free Onlus premia 122 Comuni italiani per la lotta all’inquinamento da plastica. La Sicilia seconda regione in Italia con 14 riconoscimentiLa Sicilia si distingue a livello nazionale per il suo impegno nella lotta all’inquinamento da plastica e nella gestione sostenibile dei rifiuti. Sono 14 i Comuni siciliani che hanno ottenuto il riconoscimento Plastic Free 2025, assegnato dall’associazione Plastic Free Onlus durante una conferenza stampa tenutasi alla Camera dei Deputati alla presenza dell’On. Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici. “Siamo orgogliosi del risultato raggiunto: la Sicilia è la seconda regione italiana per Comuni premiati, raddoppiando il numero rispetto allo scorso anno”, ha dichiarato Fabio Pipitone, referente regionale di Plastic Free Sicilia[…Link…]

I Comuni siciliani premiati

Ecco i 14 Comuni Plastic Free 2025 della Sicilia:

  • Agrigento: Favara
  • Caltanissetta: Caltanissetta
  • Catania: Belpasso, Camporotondo Etneo
  • Enna: Enna
  • Messina: Furci Siculo, Roccalumera, Santa Teresa di Riva
  • Palermo: Cefalù
  • Ragusa: Modica, Scicli
  • Siracusa: Avola
  • Trapani: Mazara del Vallo, San Vito Lo Capo

Scicli è uno dei 122 comuni in Italia Plastic Free: la proclamazione alla Camera

Fonte:

Sito News:

Scicli c’è. Sono 122 i Comuni Plastic Free 2025 che si sono distinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti, la promozione di comportamenti responsabili, le opere di sensibilizzazione sul territorio nonché per l’impegno in una gestione virtuosa dei rifiuti urbani. L’elenco di borghi, paesi e città italiane che hanno superato la valutazione di Plastic Free Onlus, basata su ben 23 punti, è stato svelato oggi a Montecitorio, in una conferenza stampa alla presenza dell’On. Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati. A darne notizia il sindaco Mario Marino e l’assessore Enzo Giannone.

Uscita anche parziale dal servizio pubblico di raccolta dei rifuti

Fonte:

Sito News:

del 4/02/2025

Cambia la norma che disciplina la riduzione per le utenze non domestiche che decidono di non avvalersi più del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti, con una modifica che per la verità crea probabilmente più confusione che altro. Procediamo con ordine. L’articolo 198, comma 2-bis, del Dlgs 152/2006 consente alle utenze non domestiche di non avvalersi più del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti, previa dimostrazione di aver avviato al recupero i rifiuti urbani prodotti mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua la predetta attività di recupero. L’articolo 238, comma 10, del Dlsg 152/2006 ha stabilito che le utenze non domestiche che conferiscono i rifiuti urbani prodotti al di fuori del servizio pubblico e dimostrano di averli avviati al recupero, mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l’attività di recupero dei rifiuti, sono escluse dalla corresponsione della componente tariffaria rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti. La scelta di uscita dal servizio pubblico, da effettuarsi entro il 30 giugno dell’anno precedente (articolo 30, comma 5, Dl 41/2021), è vincolante per un periodo di 2 anni…[…Link…]

Monitoraggio flussi rifiuti, aggiornata prassi Uni

Fonte:

Sito News:

Dal 30 gennaio 2025 è in vigore la nuova prassi di riferimento Uni con i requisiti per tracciare la gestione dei flussi dei rifiuti urbani, dalla raccolta fino al conferimento presso impianti di recupero o smaltimento. La Uni/Pdr 132:2025 sostituisce la precedente prassi di riferimento del 2022. Essa contiene i requisiti per controllare la gestione dei flussi dei rifiuti urbani, dal momento in cui sono raccolti fino al viaggio finale in impianti di recupero o riciclo, presso strutture per l’incenerimento o la termovalorizzazione o in discarica…[…Link…]

TQRIF: comunicazione all’Autorità dei dati di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani relativi all’anno 2024

Fonte:

Sito News:

A partire dal 3 febbraio 2025 è aperta la raccolta dati in materia di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani relativa all’anno 2024, che consente ai soggetti interessati di adempiere agli obblighi di comunicazione all’Autorità, previsti dall’articolo 58 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF).
I soggetti tenuti alla compilazione della suddetta raccolta dati sono i Gestori che al 31 dicembre 2024 svolgevano almeno una tra le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, spazzamento e lavaggio strade e gestione tariffe e rapporto con gli utenti, ivi inclusi i Comuni che le gestiscono in economia, come dichiarate in Anagrafica Operatori.

L’invio dei dati e delle informazioni deve avvenire tramite l’apposita piattaforma on line non oltre il 31 marzo 2025. Non sono ammissibili dati forniti su supporti differenti…[…Link…]

Imballaggi, 13 febbraio webinar sulla Guida al Contributo ambientale Conai 2025

Fonte:

Sito News:

Appuntamento online dedicato alle imprese con un focus sugli adempimenti obbligatori, le modalità di rimborso ed esenzione e le opportunità di risparmio per le aziende. Durante il webinar, gli esperti CONAI illustreranno le procedure da seguire per essere in regola con la normativa e risponderanno in diretta alle domande dei partecipanti, offrendo chiarimenti su dubbi specifici e casi pratici …[…Link…]

In crescita la raccolta differenziata in Sicilia

Fonte:

Sito News:

Supera il 55%, quasi 4 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente …[…Link…]

Contrasto discariche abusive: il piano del Libero Consorzio. Isole ecologiche per ripulire le strade.

Fonte:

Sito News:

La Provincia propone le isole ecologiche sulle aree inquinate per ripulire il territorio. La conferenza di servizi con i Comuni. “Proseguiamo con il metodo della concertazione che ha contraddistinto questa amministrazione, per affrontare una nuova scommessa insieme”, ha esordito la Commissaria straordinaria del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Patrizia Valenti… […Link…]

Rifiuti – Aggiornamento della regolazione della qualità tecnica

Fonte:

Sito News:

del 30/01/2025

Con la Delibera 23/2025/R/rif, ARERA avvia un procedimento per l’aggiornamento della regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti mettendo mano a quanto stabilito nella deliberazione 387/2023/R/rif “Oobblighi di monitoraggio e di trasparenza sull’efficienza della raccolta differenziata e sugli impianti di trattamento dei rifiuti urbani”. Tale procedimento ha lo scopo di portare in modo graduale le varie gestioni a sistemi maggiormente performanti dal puntidal punto di vista ambientale e con minori potenziali impatti e prospetta, alla sua conclusione prevista entro il 31 luglio 2025, l’integrazione dell’attuale set di indicatori...[…Link…]

Approvata la legge sui rifiuti: il 35% del tributo ai comuni sede di discarica

Fonte:

Sito News:

del 30/01/2025

L’On. Carta: “Un atto di giustizia per i territori che da anni subiscono il disagio ambientale. Con la legge approvata oggi in Aula, finalmente viene definita la percentuale del tributo speciale per il conferimento dei rifiuti solidi da destinare ai comuni sedi di discarica e ai comuni limitrofi che vivono quotidianamente il disagio della presenza di tali impianti. Si tratta di un atto di giustizia nei confronti di quei territori che da anni sopportano l’impatto ambientale e sanitario derivante dallo smaltimento dei rifiuti, senza aver mai ricevuto un adeguato ristoro economico. Mi riferisco, ad esempio, a comuni come Lentini e territori limitrofi che dal 1995 attendono questa norma”[…Link…]

Webinar | Schema tipo di bando gara nel settore rifiuti

Fonte:

Sito News:

del 30/01/2025

Il video completo del webinar “Schema tipo di bando gara nel settore rifiuti” che si è tenuto il 30 gennaio 2025.

RENTRI: formulario di identificazione rifiuti

Fonte:

Sito News:

Dal 13 febbraio 2025 entra in vigore un nuovo format di formulario di identificazione rifiuti il cui modello è contenuto nel Decreto del Ministero dell’Ambiente N. 59 del 4 aprile 2023. In questo video vedremo come poter predisporre i nuovi modelli di formulario attraverso il portale RENTRI e daremo uno sguardo alle novità più importanti rispetto la versione precedente.

Libero Consorzio - Rifiuti abbandonati: la Commissaria convoca i sindaci per risolvere l’annosa questione

Fonte:

Sito News:

La Commissaria straordinaria Patrizia Valenti ha convocato una conferenza di servizi con tutti i sindaci della Provincia di Ragusa per discutere sulle problematiche relative allo smaltimento dei rifiuti abbandonati lungo le strade extracomunali di pertinenza provinciale. Il momento di confronto istituzionale sarà l’occasione per comunicare nuovi progetti ed iniziative che l’Ente intende avviare per l’anno 2025, con l’obiettivo di ridurre e contrastare questo fenomeno.  La Conferenza di Servizi si terrà il 30 Gennaio 2025 alle ore 9,30 presso la sala del palazzo di Viale del Fante. […Link…]

Raccolta differenziata – Webinar 30 gennaio 2025

Fonte:

Sito News:

L’incontro, in videoconferenza, che ANCI Sicilia organizza per giovedì 30 gennaio 2025, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Il webinar tratterà di: Raccolta differenziata di qualità: strategie e comunicazione per i comuni più efficienti. Nel corso dell’incontro verranno illustrate buone pratiche e modelli organizzativi per migliorare la qualità della raccolta differenziata ed esperienze per migliorare gli incassi da cessione dei materiali raccolti in modo differenziato. […Link…]

Raccolta differenziata, record di Ragusa che supera il 70% ed è il capoluogo di Sicilia più virtuoso. - Ragusa e la raccolta differenziata, l’assessore D’Asta: “Siamo il primo Comune capoluogo in Sicilia, bene così”

Fonte:

Link News:

Sito News:

[RagusaOggi] La Sicilia compie significativi passi avanti verso un modello di economia circolare, con risultati sempre più positivi nella gestione dei rifiuti. Ragusa è il Comune capoluogo di provincia più virtuoso della Sicilia, con il 70%. A fine 2023, il 65% di raccolta differenziata è stato superato da 303 comuni ...[…Link…]

[LaSicilia] Ragusa e la raccolta differenziata, l’Assessore D’Asta: “Siamo il primo Comune capoluogo in Sicilia, bene così” … “E’ frutto del lavoro che portiamo avanti tutti assieme, un bel riconoscimento. Questo importante traguardo è il frutto dell’impegno di tutti noi, cittadini, impresa e operatori ecologici, amministrazione, uniti da un obiettivo comune: costruire una Ragusa più pulita, sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Essere primi, tra i Comuni capoluogo, in Sicilia non è solo un primato, ma un esempio concreto di come il lavoro di squadra e la consapevolezza possano fare la differenza. Grazie di cuore a tutti i cittadini per la vostra collaborazione. Grazie all’ufficio ambiente che ogni giorno coordina i lavori. Continuiamo così, con lo stesso entusiasmo e con la stessa determinazione, per garantire un futuro migliore alla nostra città e alle prossime generazioni” […Link…]

In Gazzetta Ufficiale Ue il nuovo regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggi

Fonte:

Sito News:

Il nuovo Regolamento entrerà in vigore il giorno 11 febbraio 2025. Segnaliamo che nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è stato pubblicato il nuovo Regolamento relativo agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio. Il regolamento, che introduce regole armonizzate per tutti gli Stati membri, mira a ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e a promuovere il riuso, il riciclo e una gestione efficiente delle risorse. Entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE, ovvero il giorno 11 febbraio 2025[…Link…]

Imballaggi e i rifiuti di imballaggio – Nuovo Regolamento e webinar FEAD 25 gennaio 2025

Fonte:

Sito News:

del 23/01/2025

È stato pubblicato nella GUUE il Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE. La nuova norma si applicherà a decorrere dal 12 agosto 2026 e riguarda l’intero ciclo di vita degli imballaggi. Il testo include importanti misure ed obiettivi di riduzione dei rifiuti di imballaggio, di miglioramento della riciclabilità e di aumento del contenuto di riciclato, di eliminazione graduale delle sostanze pericolose e nocive, nonché di promozione dei sistemi di riutilizzo degli imballaggi. FEAD terrà una presentazione della nuova normativa per propri associati il prossimo 23 gennaio 2025, ore 10:00…[…Link…]

RENTRI: la tracciabilità dei rifiuti cambia registro

Fonte:

Sito News:

Novità sul fronte della tracciabilità dei rifiuti. Entra in vigore il RENTRI, lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti..[…Link…]

Rifiuti tessili: Italia virtuosa in attesa del regime EPR nel 2025

Fonte:

Sito News:

Quasi 3 chili per persona ed un aumento annuo del 7% i dati della raccolta di rifiuti tessili in Italia, che in quattro anni (2019-2023) hanno portato la crescita a +9%…[…Link…]

Spedizioni rifiuti, Ue corregge disciplina

Fonte:

Sito News:

del 22/01/2025

L’Unione europea ha rettificato le tipologie di rifiuti che devono essere prese a riferimento per l’applicazione del regolamento 2024/1157/Ue sulle loro spedizioni transfrontaliere. La rettifica efficace dal 21 gennaio 2025, più nel dettaglio, sostituisce alcuni riferimenti ai “rifiuti domestici” — ovvero ai rifiuti provenienti dai nuclei familiari — con nuovi riferimenti ai “rifiuti nazionali“…[…Link…]

Formazione RENTRI - CALENDARIO 2025

Fonte:

Sito News:

Nell’ambito delle attività di supporto tecnico operativo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Albo Nazionale gestori ambientali, con il supporto di Ecocerved ed Unioncamere, ha avviato un terzo percorso formativo al fine di consentire una adeguata formazione sul funzionamento del RENTRI. Tale percorso è formato da una serie di webinar i cui destinatari sono le imprese e gli enti interessati ad operare sul RENTRI. I Webinar, la cui partecipazione è completamente gratuita, sono finalizzati a fornire alle imprese le informazioni relative agli aspetti operativi del Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti (RENTRI)…[…Link…]

Trasporto illecito rifiuti, sufficiente un solo viaggio

Fonte:

Sito News:

del 20/01/2025

Anche l’effettuazione di un solo trasporto di rifiuti senza autorizzazione può inchiodare l’impresa alla responsabilità penale per la violazione delle norme del Codice ambientale (Dlgs 152/2006). Un principio sottolineato dalla Corte di Cassazione nella ordinanza 7 gennaio 2025, n. 520…[…Link…]

Dati Raccolta Differenziata dei Comuni dell'Ambito Territoriale Ottimale S.R.R. ATO 7 Ragusa - Mese di Ottobre 2024

Fonte:

Sito News:

del 16/01/2025

S.R.R. ATO 7 Ragusa

https://www.srrato7ragusa.it/

La media della Raccolta Differenziata dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale della S.R.R. ATO 7 Ragusa (Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli, Vittoria) del mese di Ottobre 2024 è del 68,90%, superiore alla soglia minima del 65%. Di seguito si riportano i dati di ogni Comune e il riepilogo per codici EER.

Raee e pile, chiarimenti su campo applicazione normativa

Fonte:

Sito News:

del 16/01/2025

Dal Comitato di vigilanza ministeriale sono arrivate indicazioni sugli obblighi dei produttori esteri di pile/accumulatori e sul regime normativo applicabile ad alcune tipologie di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Le delucidazioni sono contenute in quattro distinti pareri pubblicati dal Comitato Raee/Rpa l’8 gennaio 2025…[…Link…]

OMNIWEBINAR | RENTRI | I segreti per non farti trovare impreparato (22 Gennaio)

Fonte:

Sito News:

del 15/01/2025

Non farti trovare impreparato per il RENTRI! 

RENTRI | I segreti per non farti trovare impreparato
22 Gennaio 2025 ore 16.30 – 18.00.

Partecipa al prossimo webinar Omnisyst realizzato in collaborazione con ASSOAMBIENTE … […Link…]

Servizio rifiuti, al via maggiori tutele per cittadini e imprese

Fonte:

Sito News:

L’Authority di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha approvato in via definitiva l’estensione al settore rifiuti dei meccanismi di tutele degli utenti già previsti per i settori idrico ed elettrico. La delibera 27 dicembre 2024, n. 574/2024/E/Rif implementa gradualmente nel settore dei rifiuti urbani i “servizi di contact center” (risposte a chiamate di imprese e cittadini, richieste di informazioni e segnalazioni scritte) e della “risoluzione di problematiche e controversie”, a valle del reclamo effettuato dall’utente nei confronti del gestore del servizio rifiuti. …[…Link…]

Bando di affidamento del servizio - Nota ANCI-IFEL del 29 novembre al DCO 450/2024/R/rif ARERA

Fonte:

Sito News:

Documento ANCI-IFEL di osservazioni al documento di consultazione n. 450/2024/R/rif di ARERA del 29 ottobre “Orientamenti finali per la definizione di uno schema tipo di bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani”…[…Link…]

Rifiuti organici, è necessario rendere più efficace il riciclo

Fonte:

Sito News:

del 11/01/2025

Si perde il 20-30% del materiale raccolto. Serve ammodernare gli impianti e migliorare la qualità della raccolta…[…Link…]

Termovalorizzatori in Sicilia, firmato accordo con Invitalia

Fonte:

Sito News:

Per la Realizzazione di due impianti, uno a Palermo e l’altro a Catania. La Regione Siciliana compie un passo storico verso una gestione più sostenibile dei rifiuti. Questa mattina è stata firmata a Roma la convenzione tra Renato Schifani, presidente della Regione e commissario straordinario per l’emergenza rifiuti, e Bernardo Mattarella, amministratore delegato di Invitalia, per la costruzione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. …[…Link…]

Rifiuti, Comuni e gestori: “Bene bando tipo ARERA, ora serve prassi applicativa”

Fonte:

Sito News:

Comuni e gestori del servizio pubblico rifiuti plaudono all’approvazione del bando tipo ARERA. Assoambiente: “Ora focus group dedicati e prassi condivise”. ANCI: “Servono buone pratiche ed elementi attuativi di ausilio per gli enti affidanti che vogliano puntare su un servizio innovativo e di qualità”[…Link…]

RAEE, nel 2024 è cresciuta la raccolta in Italia ma target europei lontani | I dati di Erion WEE

Fonte:

Sito News:

Grazie a campagne di sensibilizzazione e collaborazioni strategiche, nell’anno che si è appena concluso, il Consorzio ha gestito 237.000 tonnellate di rifiuti elettronici (+2%). Tuttavia, con solo 6 kg di RAEE raccolti per abitante contro i 12 kg richiesti, il Paese resta lontano dagli obiettivi Ue. Giorgio Arienti: “È stato un anno in ‘stand-by’ e questo significa, ancora una volta, che l’Italia ha perso un’opportunità, perché non c’è recupero di materiali senza riciclo ma non c’è riciclo senza raccolta. Confidiamo che le recenti misure legislative possano rappresentare un nuovo punto di partenza

ALBO GESTORI AMBIENTALI - Pubblicazione Delibere su geolocalizzazione, abrogazione cat. 3-bis e iscrizione Albo

Fonte:

Sito News:

del 8/01/2025

L’Albo Gestori Ambientali ha pubblicato le seguenti quattro delibere:

  • Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024 su sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto dei rifiuti speciali pericolosi;
  • Deliberazione n. 4 del 19 dicembre 2024 su abrogazione della categoria 3-bis dell’albo;
  • Deliberazione n. 5 del 19 dicembre 2024 su autotrasporto di merci con iscrizioni alle categorie 4 e 5 dell’Albo (sostituzione della deliberazione n. 2 del 16 settembre 2015);
  • Deliberazione n. 6 del 19 dicembre 2024 su “modulistica per la comunicazione dell’iscrizione e rinnovo dell’iscrizione all’albo, con procedura semplificata di cui all’articolo 16 del DM n. 120/2014 (sostituzione della deliberazione n. 3 del 22 febbraio 2017).
     

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare 2025/003/SAEC-ALB/LE del 08.01.2025 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

Approvato da ARERA lo schema di bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani - Applicazione dal 1° gennaio 2026

Fonte:

Sito News:

ARERA ha definito lo schema tipo di bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani, che dovrà essere applicato per le procedure di selezione dei concessionari del servizio avviate dall’anno 2026.  Delibera 596/2024/R/rif[…Link…]

Nuove regole su raccolta differenziata per i rifiuti tessili: multe per chi sgarra

Fonte:

Sito News:

del 8/01/2025

Sono in arrivo nuovi obblighi sul territorio comunitario in materia di raccolta differenziata per i rifiuti tessili: si prevedono anche multe per chi elude le regole. Questa volta l’Italia si è mossa molto prima di tutte le altre nazioni, in anticipo rispetto all’obbligo europeo, sarà per il nostro legame con il mondo dell’alta moda oppure per la nostra immagine di popolo ‘elegante’ e sempre in ordine, già a partire dal 1° gennaio 2022, grazie al Decreto Legislativo n. 116/2020, il nostro Paese ha sperimentato modalità di raccolta differenziata per i rifiuti tessili. …[…Link…]

Sicilia, 2024: rimosse 77 tonnellate di plastica e rifiuti grazie a Plastic Free Onlus

Fonte:

Sito News:

Un “bottino” di 76.589 chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi da spiagge, parchi e aree pubbliche cittadine, frutto di ben 129 appuntamenti di pulizia ambientaletra clean up, passeggiate ecologiche, operazioni diving e raccolte dedicate ai mozziconi di sigaretta. È il risultato raggiunto in Sicilia nel corso del 2024 dall’onda blu dei volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica. Alle attività di rimozione rifiuti sul campo, si aggiungono le sensibilizzazioni soprattutto verso le nuove generazioni. Grazie a 62 incontri tenuti durante l’anno negli istituti scolastici regionali, infatti, si è riusciti a raggiungere 4.178 studenti con interventi personalizzati per fasce d’età per illustrare l’importanza di amare il Pianeta non inquinando, di effettuare una corretta raccolta differenziata e di come scelte alternative alla plastica possano farci prevenire ulteriori disastri ambientali. …[…Link…]

Rifiuti urbani, nel 2023 meno discarica e più riciclo

Fonte:

Sito News:

Pubblicato online sul sito dell’ISPRA il Rapporto Rifiuti Urbani edizione 2024. Nel 2023 sono cresciute le percentuali di raccolta differenziata e riciclo, mentre sono diminuiti i divari territoriali e lo smaltimento in discarica: la gestione dei rifiuti urbani in Italia è sempre più circolare, dice l’ultimo rapporto ISPRA, ma per centrare tutti gli obiettivi dell’Ue servirà fare di più…[…Link…]

Schifani "Con il Piano Rifiuti via ai termovalorizzatori in Sicilia"

Fonte:

Sito News:

del 21/11/2024

Per la realizzazione dei termovalorizzatori occorreva che la Sicilia fosse dotata di un Piano Rifiuti, cosa che non aveva. Oggi, dopo un lungo iter, lo abbiamo adottato. Da domani si passa alla fase concreta: progettazione, realizzazione, gestione. Chiusura delle discariche. E’ il commento del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani dopo che la Giunta regionale ha approvato l’aggiornamento del Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia. (Fonte video: uffico stampa Regione Siciliana). […link…]

Sicilia: La Giunta Regionale Approva il Nuovo Piano di Gestione dei Rifiuti. Rivoluzione Rifiuti in Regione Siciliana

Fonte:

Sito News:

del 21/11/2024

Il Fatto di Catania

https://ilfattodicatania.it/

Il governo della Regione Siciliana ha preso una decisione cruciale per affrontare l’emergenza rifiuti nell’isola. Nel corso di una riunione convocata dal presidente Renato Schifani, la giunta ha approvato un nuovo Piano di gestione dei rifiuti che prevede la costruzione di due termovalorizzatori, uno a Palermo e uno a Catania. Questo piano ambizioso potrebbe segnare una svolta significativa nella gestione dei rifiuti in Sicilia, con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e al risparmio economico. […link…]

Dati Raccolta Differenziata dei Comuni dell'Ambito Territoriale Ottimale S.R.R. ATO 7 Ragusa - Mese di Settembre 2024

Fonte:

Sito News:

del 20/11/2024

S.R.R. ATO 7 Ragusa

https://www.srrato7ragusa.it/

La media della Raccolta Differenziata dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale della S.R.R. ATO 7 Ragusa (Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli, Vittoria) del mese di Settembre 2024 è del 69,19%, superiore alla soglia minima del 65%. Di seguito si riportano i dati di ogni Comune e il riepilogo per codici EER.

Al via la consultazione pubblica per l’aggiornamento della disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti

Fonte:

Sito News:

del 20/11/2024

La Posta del Sindaco

https://www.lapostadelsindaco.it/

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – È stata avviata la consultazione pubblica per l’aggiornamento della disciplina dei centri di raccolta di cui al decreto ministeriale 8 aprile 2008. […link…]

Attività di raccolta e di smaltimento dei rifiuti: le white list

Fonte:

Sito News:

del 18/11/2024

La Posta del Sindaco

https://www.lapostadelsindaco.it/

L’istanza di parere all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) – Quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento – Il requisito dell’iscrizione nelle white list nel nuovo “Codice dei contratti” – L’iscrizione nelle white list non è richiesta per le attività di deposito temporaneo prima della raccolta ai sensi del novellato articolo 185-bis del Codice dell’Ambiente – Il parere di precontenzioso dell’Autorità Nazionale Anticorruzione – Delibera n. 407/2024 […link…]

Differenziata e Tari, Sicilia a due velocità

Fonte:

Sito News:

Dal rapporto 2024 dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva sui rifiuti emerge un quadro tra luci e ombre: raccolta al 51,5% e imposte in leggero calo, ma a Catania c’è la tassa più alta d’Italia…[…]…Per la differenziata dei capoluoghi la virtuosa è Ragusa con il 70,6%. […link…]

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2024: un’opportunità per sensibilizzare sulla sostenibilità e la gestione dei rifiuti

Fonte:

Sito News:

del 17/11/2024

Dal 16 al 24 novembre 2024 si terrà la “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti” (SERR), una campagna annuale che promuove l’adozione di pratiche sostenibili e la corretta gestione dei rifiuti. L’iniziativa ha come obiettivo primario sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sulla necessità di ridurre la produzione di rifiuti, mettendo l’accento sulla prevenzione, sul riuso e sul riciclo. Ogni anno, questa campagna coinvolge cittadini, enti locali e altre realtà sociali ed economiche in un’azione collettiva per migliorare la sostenibilità ambientale, attraverso attività creative che invitano a riflettere sul consumo responsabile e sulle buone pratiche per ridurre gli sprechi. […link…]

Modica, discarica in contrada Lanzagallo, SRR Ato 7 precisa

Fonte:

Sito News:

del 15/11/2024

Video Regione Sicilia

https://www.vrsicilia.it/

La SRR ATO 7 Ragusa è intervenuta sulla vicenda relativa alla mancata realizzazione della discarica di contrada Lanzagallo, tra Modica e Pozzallo. “Il recente piano regionale di gestione dei rifiuti- si legge in una nota della SRR Ato 7 Ragusa- non prevede la realizzazione di nuove discariche, ma solo l’eventuale ampliamento di quelle esistenti, secondo le indicazioni della Unione Europea. Per questa unica ragione il progetto di una nuova discarica in C.da Lanzagallo   è stato accantonato. Pertanto, la mancata realizzazione della predetta Discarica non è attribuibile alla “battaglia” che alcuni consiglieri comunali e comitati cittadini hanno promosso”. […link…]

ECOMONDO 2024 – REGOLAZIONE DEI RIFIUTI: TAVOLA ROTONDA E CONFRONTO ESPERIENZE ARERA 2025

Fonte:

Sito News:

del 6/11/2024

Ecomondo

 

Evento a Ecomondo 2024 – ARERA 2025: Verso la Deliberazione su Separazione Contabile e Tariffa all’Utenza. Parleremo di consuntivazione, monitoraggio dati e indicatori tariffari del prossimo anno […link…]

Beni strumentali, resta il nodo indeducibilità dell’Imu dall’Irap Il servizio integrato dei rifiuti: l’efficacia eterointegrativa del metodo tariffario (MTR) dell’ARERA

Fonte:

Sito News:

del 14/11/2024

TuttoTributi – Stampa & Tributi

https://www.tuttotributi.it/amp/

Il servizio integrato dei rifiuti: l’efficacia eterointegrativa del metodo tariffario (MTR) dell’ARERA, Il giudice amministrativo si è soffermato, di recente, sull’effettiva portata dell’obbligo di adeguamento dei contratti in essere tra il Comune e il gestore del servizio, in forza dell’efficacia etero-integrativa riconosciuta ai provvedimenti di regolazione dell’Autorità […link…]

Rifiuti in edilizia: la svolta green per l’ambiente e le imprese

Fonte:

Sito News:

del 14/11/2024

Il settore delle costruzioni è statisticamente uno dei più impattanti sull’ambiente: secondo  recenti rilevazioni del Global Buildings Climate Tracker (GBCT), il comparto è responsabile del 37% delle emissioni di anidride carbonica a livello globale. […link…]

Stampa nuovo modello di registro di carico e scarico cartaceo

Fonte:

Sito News:

Dal 4 novembre gli operatori possono stampare, dall’area pubblica del sito RENTRI, il format del registro di carico e scarico cartaceo da portare alla Camera di commercio per la vidimazione, così come previsto dall’art. 4 del Decreto Ministeriale 4 aprile 2023 n.59. […link…]

Il 27 novembre 2024 Seminario - "La regolazione del settore dei Rifiuti: possibili verifiche e controlli da parte dell’ARERA e ottimizzazioni procedurali da parte dei Gestori"

Fonte:

Sito News:

Il 27 Novembre 2024, dalle ore 10:00 alle ore 13:30, da Ti Forma è organizzato un “Seminario rivolto a Gestori dei Servizi, Gestori degli Impianti e Gestori Integrati, ed in particolare a Direttori, Responsabili Regolazione, Amministrativi, Commerciali” – [Online (TiForma.Academy)]

E’ possibile iscriversi, entro e non oltre il 20 novembre 2024, compilando il form online nel sito e compilando la scheda di adesione, da inviare tramite email all’indirizzo di posta elettronica riportato nel sito […link…]

“Spesa Disimballata”, in Sicilia al via il progetto pilota per ridurre gli imballaggi

Fonte:

Sito News:

del 14/11/2024

ITALIA CHE CAMBIA – SICILIA

https://www.italiachecambia.org/sicilia/

In linea con quanto previsto dal Decreto Clima, a San Giovanni La Punta è stato lanciato il progetto “Spesa Disimballata”, che vuole sostituire il packaging con contenitori portati da casa e riutilizzabili … Il sostegno a iniziative come “Spesa Disimballata” è un passo importante per i Comuni che aspirano a un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Ridurre la produzione di rifiuti non è solo una responsabilità ambientale, ma anche una scelta strategica che porta benefici economici e sociali per l’intera comunità. […link…]

Alcuni chiarimenti su TARI e autosmaltimento dei rifiuti

Fonte:

Sito News:

del 12/11/2024

In tema di TARI, i contribuenti che provvedono all’autosmaltimento di rifiuti speciali possono beneficiare di esenzioni o riduzioni sull’imposta, in presenza di specifiche condizioni.


Secondo la normativa e la giurisprudenza consolidata, per fruire dell’esenzione è indispensabile che il contribuente presenti annualmente al Comune un’apposita dichiarazione, contenente tutti i presupposti di legge, ossia natura speciale dei rifiuti, estensione della superficie in cui vengono prodotti, effettività delle spese sostenute per l’autosmaltimento, allegando idonea documentazione a sostegno.

Ebbene, al riguardo si è di recente pronunciata, con la sent. 3368/2024, la Corte di giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio. Tuttavia, prima di analizzare nel dettaglio la decisione dei giudici contabili, è opportuna una breve disamina della disciplina in materia di TARI.[…link…]

Sostenibilità, da febbraio via al Registro elettronico nazionale di tracciabilità dei rifiuti

Fonte:

Sito News:

A Ecomondo 2024, che si è svolto a Rimini, focus anche sul Rentri, il Registro elettronico nazionale di tracciabilità dei rifiuti. La tavola rotonda “Rentri”: dove eravamo rimasti?’ ha visto la partecipazione di Omnisyst, azienda con trent’anni di esperienza nella gestione circolare dei residui industriali, partecipata dal Green Transition Fund di Algebris. 

Dati raccolta rifiuti del 2023 dei Comuni dell'Ambito Territoriale Ottimale della provincia di Ragusa

Fonte:

Sito News:

del 7/11/2024

S.R.R. ATO 7 Ragusa

https://www.srrato7ragusa.it/

Dati di raccolta differenziata e indifferenziata del 2023 dei Comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale S.R.R. ATO 7 Ragusa: Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli, Vittoria.

Raccolta differenziata, Sicilia ancora troppo lontana dagli obiettivi Ue - [ Ragusa la prima tra i capoluoghi di provincia della Regione Sicilia nel 2023]

Fonte:

Sito News:

del 4/11/2024

Quotidiano di Sicilia

https://qds.it/

[…] sistemi di raccolta ancora da rivedere e percentuali basse in molti grossi centri: il punto sulla raccolta differenziata nell’Isola […] Guardando agli altri capoluoghi di provincia, i dati sulla raccolta differenziata sono decisamente migliori: ad aver fatto meglio di tutti nel 2023 è stata Ragusa con il 70,84 per cento (70,25% nel 2022) (la migliore tra i capoluoghi di provincia della Regione Sicilia nel 2023[link]

San Giacomo sorvegliata speciale: Potenziamento della video sorveglianza per la sicurezza del territorio ragusano

Fonte:

Sito News:

Contrasto all’abbandono dei rifiuti e sicurezza urbana
…L’assessore alla Polizia Municipale, Giovanni Gurrieri, spiega che l’implementazione del sistema di sorveglianza interesserà anche le contrade, le strade extraurbane e il territorio urbano con l’installazione di circa 60 nuovi dispositivi. Un numero simile di telecamere nascoste e fototrappole sarà dedicato alla lotta contro l’abbandono dei rifiuti, fenomeno che incide negativamente sull’ambiente e sul decoro urbano. Grazie a quattro progetti di finanziamento, per un totale di circa 700.000 euro, Ragusa potrà awalersi di strumenti tecnologici in grado di registrare immagini nitide e dettagliate in qualsiasi condizione, giorno e notte. […link…]

Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme. Annuario dei dati ambientali 2023

Fonte:

Sito News:

Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme, Annuario dei dati ambientali 2023 è un rapporto statistico realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).

Rifiuti, premi per la raccolta differenziata: l’elenco dei comuni che hanno superato il 75%

Fonte:

Sito News:

del 31/10/2024

Quotidiano di Sicilia

https://qds.it/

La Regione è in procinto di erogare agli enti locali le somme spettanti […link…]

Tre Comuni della provincia di Ragusa (ripartito tra gli enti che sono riusciti a raggiungere la soglia del 75 per cento di differenziata entro il 2022): 

  • Acate: 22.831,04 euro;
  • Giarratana: 12.890,78 euro;
  • Monterosso Almo: 12.831,86 euro

Orientamenti finali per la definizione di uno schema tipo di bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani

Fonte:

Sito News:

Documento ARERA n. 450/2024/R/RIF per la consultazione – Definizione di uno Schema Tipo di Bando di Gara per l’affidamento del Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani – Orientamenti finali

LEGAMBIENTE - REPORT ECOSISTEMA URBANO 2024

Fonte:

Sito News:

del 29/10/2024

News da quotidiani/testate geornalistiche da siti web fino al 28 ottobre 2024 

SOTTO QUOTIDIANI E TESTATE GIORNALISTICHE DI INTERNET RICHIAMATI NEI NEWS DELLA SUDDETTA PRECEDENTE RASSEGNA STAMPA 

News da quotidiani/testate geornalistiche da siti web fino al 3 luglio 2024 

SOTTO QUOTIDIANI E TESTATE GIORNALISTICHE DI INTERNET RICHIAMATI NEI NEWS DELLA SUDDETTA PRECEDENTE RASSEGNA STAMPA